numeri civici

Sulle tracce degli avi

Un viaggio può avere una guida insolita, ovvero una traccia che viene dal passato. Sulle tracce degli avi descrive due itinerari compiuti nell’estate del 2012 alla ricerca dei luoghi in cui erano transitati alcuni dei nostri antenati.

Uno dei due itinerari si snoda tra Ventimiglia e Mentone; l’altro fra Trieste e Graz.  Si tratta di due zone molto belle  e ricche di cose da vedere, che sono però anche viaggi a ritroso nella memoria. Non abbiamo infatti ammirato soltanto paesaggi, paesi e città, ma abbiamo anche “investigato”, cercato tracce e testimonianze di chi era passato in quei luoghi molto prima di noi, cento o centocinquanta anni fa.

copertina viaggi azzurra copia
Siamo partiti da un’idea romantica: viaggiare nel mondo odierno con una guida venuta dal passato, un po’ come avevano fatto molti illustri viaggiatori ottocenteschi nei luoghi della classicità.  Con pochissima modestia ci siamo inseriti anche noi nel filone di questi viaggiatori/ricercatori dilettanti (nel senso proprio del termine, cioè “che si dilettano”…).  Anche noi abbiamo avuto un libro, una fonte storica come guida: i nostri epistolari.
Nella zona tra Ventimiglia e Mentone abbiamno cercato (e trovato) le tracce dei protagonisti di Non tutto il male vien per nuocere. Il viaggio fra Trieste e Graz ha invece toccato i luoghi in cui vissero i protagonisti di Dovete amarmi molto e senza fine.

Abbiamo cercato sepolture, indirizzi citati negli epistolari, e anche persone in carne ed ossa, respirato l’atmosfera dei luoghi e trovato conferme a ciò che sapevamo.

Sulle tracce degli avi costituisce un viaggio nello spazio e nel tempo, dunque. Ma anche un viaggio dentro i due epistolari, dai quali abbiamo tratto tante citazioni, che rappresentano una scelta dei tanti spunti che quei documenti offrono. In questo libro troverete quindi il resoconto delle nostre ricerche, ma anche le emozioni suscitate dall’incontro con luoghi e persone. Inoltre non mancheranno descrizioni di posti che non rientrano strettamente nelle nostre ricerche, ma che fanno comunque parte del nostro viaggio: dalla Genova di De Andrè, agli scavi di Luni, a Lubiana, tanto per citarne alcuni.

Il libro, in forma cartacea o ebook si può acquistare on-line qui. Oppure potete trovare la versione cartacea presso la Libreria delle donne di Firenze.

Se ti è piaciuto questo post, puoi lasciare un commento o iscriverti ai RSS feedper rimanere aggiornato sui futuri articoli!

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>