Un tempo isola staccata dalla terraferma, ora il centro storico di Rovinj/Rovigno si trova proteso su un promontorio circondato da acque cristalline.
Sulla lingua di terra creata artificialmente per collegare l’antica isola alla costa si trova la piazza intitolata al maresciallo Tito, dominata dalla torre dell’orologio.
Di fronte alla piazza si apre l’ampia insenatura che ospita il porto. Consigliamo di percorrere tutto il molo, perchè gli scorci qui sono affascinanti, tra barche ormeggiate, casette basse e riflessi del mare.
Alle spalle della piazza si estende invece il nucleo antico della città: è piacevole camminare per i vicoli anche in piena estate, dal momento che si mantengono in ombra e che i colori caldi delle case sembrano avvolgere il visitatore.
Inoltre è usuale imbattersi in gatti e gabbiani, che condividono gli spazi con i turisti.
Il promontorio su cui sorge Rovinj/Rovigno è dominato dalla grande chiesa di Sant’Eufemia, che sorge alla sommità e che è raggiungibile attraverso strade in salita. Sede già in epoca paleocristiana di un edificio religioso, tra il IX e il X secolo qui fu innalzata una chiesa a tre navate, poi ampiamente rimaneggiata nei secoli successivi. In estate il sole batte forte, ma vale la pena salire quassù per la splendida vista sul mare.
Dopo la visita, se fa molto caldo, si può sempre ritemprarsi scendendo fino aglia scogli e concedendosi un tuffo in acqua!
Vale poi la pena spostarsi verso il mercato, e il lungomare che parte da qui: avrete infatti una meravigliosa prospettiva sul fianco del promontorio dove le facciate delle case scendono direttamente nel mare.