Questo è solo un blog di viaggi, ma i fatti di Parigi dei giorni scorsi hanno portato a galla dei ricordi e delle considerazioni che riguardano questa città. E allora prendete queste righe come volete: potete leggerle come semplici riflessioni, o come spunti per itinerari trasversali. Continua a leggere →
Prima o poi viene a tutti i genitori la voglia di portare i bambini a vedere da vicino gli animali. Ma una visita alla struttura sbagliata può trasformarsi in un’esperienza altamente diseducativa per il bambino, oltre che in un incentivo a sfruttare la sofferenza degli animali. Continua a leggere →
Nel cuore delle Colline Metallifere, nella parte più a nord della provincia di Grosseto, sorge Massa Marittima, una delle gemme medievali della Toscana. Continua a leggere →
Situato in posizione panoramica nello splendido scenario casentinese, il castello di Porciano vanta una storia antichissima ed è stato oggetto di un appassionato lavoro di recupero a partire dal secolo scorso. Oggi ospita un piccolo museo, eventi culturali di vario tipo, ma può diventare anche la base per una vacanza nel verde e nella storia di questi luoghi. Continua a leggere →
Rinomata località di villeggiatura già alla fine dell’Ottocento, Abbazia/Opatija conserva ancora molto dell’atmosfera di fine Ottocento e inizio Novecento; con un po’ di pazienza si può infatti trovare ancora l’Abbazia dei tempi d’oro, se si riesce ad andare oltre l’accorsamento di certe spiagge e anche oltre l’impressione suscitata dai locali per nuovi arricchiti e pseudovip.
Forse il modo migliore per apprezzarla è partire dal lungomare, che da oltre un secolo è lo scenario ideale per passeggiate romantiche. Si tratta di un lungo percorso pedonale, affacciato direttamente sul mare, che si snoda lungo tutta la costa collegando Volosko a Lovran. Continua a leggere →
Il centro storico di Novara è piuttosto raccolto e si visita facilmente in poco tempo; per questo la città è una meta consigliabile anche per una visita in giornata. Se invece avete più tempo a disposizione potete abbinarla a qualche escursione nei dintorni: qui anche le montagne sono molto vicine! Continua a leggere →
Un edificio sorto ai tempi della costruzione della diga e in seguito destinato a usi diversi, è diventato da alcuni anni il “rifugio Bim se”, affacciato verso la vallata in cui si adagia l’antico nucleo di Riale, nell’alta Valle Formazza. Continua a leggere →
Pola è una città di aspetto moderno, ma di antichissima storia; ha molte bellezze nel suo centro storico, e una costa invidiabile nei dintorni, ma non si è trasformata in una località solo per turisti; è insomma una città dai forti contrasti e dalle tante anime. Continua a leggere →
Se volete soggiornare nella zona del golfo di Baratti, il campeggio Sant’Albinia è un’opzione che vi consigliamo di tenere presente, e che vi permetterà di raggiungere facilmente anche le spiagge a sud di San Vincenzo e le varie località da visitare nell’interno.
Inserito nello splendido scenario dell’Alpe Devero, questo rifugio vi accoglierà in una piccola sala da pranzo, dove vi sentirete immediatamente proiettati nei rifugi di montagna di una volta!
Effettivamente ogni turista dovrebbe visitare gli Uffizi, ma anche i fiorentini dovrebbero conoscere meglio questo gioiello, di cui magari si vantano nel mondo ma nel quale in realtà non sono mai entrati, o al massimo lo hanno visto di sfuggita, annoiandosi, ai tempi della scuola.
Se state progettando una visita, ecco qualche indicazione, e soprattutto una app (se siete dotati di dispositivi adeguati) che vi aiuterà nel percorso. Continua a leggere →
Si tratta del principale problema dei genitori in viaggio: far camminare i bambini. Molti si lamentano di avere figli che “non camminano”, che “si stancano subito” e per questo o rinunciano del tutto a viaggiare oppure ripiegano su scelte assurde, tipo riesumare passeggini anche per frugoli in età scolare!
Ma davvero i vostri bambini hanno così poca resistenza da non poter fare una passeggiata con voi? provate a fare un semplice test. Continua a leggere →
Era da tanto tempo che volevo andare in Olanda e finalmente nell’estate 2011 ne ho avuto la possibilità.
Il mio amore per questo stato è dovuto in gran parte alla sua nazionale di calcio per la quale ho iniziato a tifare fin dalla prima volta che l’ho vista giocare; in particolare sono un fan di Sneijder: coloro che seguono il calcio abbastanza sanno sicuramente chi è.
Creta è uno di quei luoghi in cui si coniugano perfettamente aspetti diversi, e dove si riesce ad accontentare anche una famiglia come la nostra, in cui ognuno cerca nella vacanza una cosa differente.
I nostri consigli si basano sull’esperienza dell’estate 2001; può darsi che qualcosa sia cambiato in questi anni, ma ci auguriamo che le tante bellezze dell’isola siano sempre al loro posto!
Resoconti e consigli di viaggio per chi si muove con bambini vivaci, adolescenti polemici… e orsetti inseparabili!
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti per offrirti un miglior servizio. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. AccettoInfo