036

Osteria del Pancotto a Gambellara (RA)

Una cena all’Osteria del Pancotto di Gambellara (in provincia di Ravenna) è l’occasione per fare un viaggio nella Romagna del passato; viaggio che inizia già varcando la soglia del circolo Endas “IX febbraio” che opsita l’osteria.
Per l’avventore proveniente dalla città può essere già una scoperta trovarsi in un circolo di paese, antico luogo di aggregazione popolare.
La sala in cui mangerete è semplice, ma al tempo stesso accogliente, come si addice  a un luogo  che ricalca le vecchie trattorie di una volta, dall’atmosfera familiare.

Personalmente mi ha sempre colpito la presenza, all’interno della sala, di una lapide in ricordo dei caduti del primo conflitto mondiale. Non la trovo una cosa sconveniente, ma al contrario mi sembra un segno in più di continuità con il passato, quando nei piccoli centri di provincia erano forti i legami tra i paesani, vivi e morti.

Al di là del fascino dell’ambientazione, la vera protagonista è comunque la cucina dello chef Pierpaolo Spadoni, che avevamo sperimentato già diversi anni fa, quando lavorava in un locale di Ravenna, e che ci aveva definitivamente colpiti e affondati in un’afosissima sera di agosto del 2012, quando ancora l’osteria non era stata “ufficializzata”.

Il menù offre molti piatti della tradizione locale, ma si concede anche delle deviazioni.
Tra i primi la fanno da padroni i cappelletti e le tagliatelle (conditi variamente con ragù o con funghi), ma noi abbiamo asssaggiato anche delle ottime chitarrine con melanzane, menta e ricotta salata.
I secondi comprendono carne e pesce abbinati a verdure e anche frutta, in accostamenti che riscuotono successo, ma purtroppo non è prevista un’alternativa vegetariana. Per i non carnivori, si può ripiegare su formaggi e verdure proposti come antipasti.

Interessanti e insoliti anche i dolci, da assaggiare solo se non siete già sazi (qui le portate sono abbondanti e generosamente condite!)

Clima informale adattissimo anche ai bambini, servizio gentile e scorrevole, prezzi nella media in rapporto alla qualità dei prodotti.

L’osteria organizza molte serate a tema, merende e aperitivi, sia in estate che in inverno, legati ai vari prodotti di stagione. Fatevi tentare!

Se ti è piaciuto questo post, puoi lasciare un commento o iscriverti ai RSS feedper rimanere aggiornato sui futuri articoli!

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>