classe

Il porto antico di Classe

Se avete già visto tutte le meraviglie di Ravenna, eccovi un’idea per completare il vostro tour. Il sito archeologico dell’antico porto di Classe si trova subito a sud della città, in località Ponte Nuovo, ed è adatto a tutta la famiglia.Il percorso inzia dal centro visite, in una sala multimediale in grado di attirare l’attenzione anche dei bambini! Un mercante del tempo vi racconterà infatti la storia della città di Classe fino alla sua distruzione, facendovi quasi sentire immersi nelle vicende narrate.

classe 1
La nascita della città avviene in epoca romana, in concomitanza col trasferimento a Ravenna – da parte di Ottaviano Augusto – della flotta a difesa dell’Adriatico. La fortuna del sito di Classe continua e si accresce in epoca tardo imperiale e bizantina. Al centro di fiorenti commerci, la città si espande, finchè inizia l’epoca del declino. Nel 751 Classe viene conquistata e distrutta dai Longobardi, cadendo in uno stato di inesorabile abbandono.

Dopo l’introduzione si passa alla visita vera e propria. La parte riportata alla luce comprende un tratto di strada basolata ai lati della quale si affacciano i magazzini anticamente adibiti al carico e scarico delle merci.

classe 4
Un ponte è stato posto in corrispondenza dell’attraversamento che collegava un lato della città all’isoletta che sorgeva tra i canali interni; inoltre, lungo il percorso, si trovano diversi pannelli informativi che aiutano a riconoscere le varie strutture messe in luce durante gli scavi e anche le varie fasi di utilizzo del sito.

classe 3
Possono essere utili anche i pannelli trasparenti con serigrafie da sovrapporre al panorama circostante. Posizionatevi come indicato dai segni sul pavimento e osservate: vedrete la ricostruzione degli alzati sovrapporsi alle fondamenta realmente conservate!

classe 2
Il percorso è ad anello, e permette di osservare tutte le parti riportate alla luce; lungo il sentiero ci sono anche un paio di punti panoramici, da cui avrete la visuale migliore sugli scavi e sul canale.
Per ogni informazione pratica consultate il sito del parco archeologico.

Se ti è piaciuto questo post, puoi lasciare un commento o iscriverti ai RSS feedper rimanere aggiornato sui futuri articoli!

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>