Borgo di antica storia e in seguito rinomata località di villeggiatura, Garessio ha subito alterne vicende e oggi è purtroppo un luogo sottovalutato, che merita senz’altro di essere riscoperto.
Il paese si trova in provincia di Cuneo, quasi al confine con la Liguria, lungo la strada che conduce ad Albenga. Qui si imbottiglia l’acqua S. Bernardo e qui è visitabile l’antico borgo medievale, piuttosto ben conservato.
Il centro storico di Novara è piuttosto raccolto e si visita facilmente in poco tempo; per questo la città è una meta consigliabile anche per una visita in giornata. Se invece avete più tempo a disposizione potete abbinarla a qualche escursione nei dintorni: qui anche le montagne sono molto vicine! Continua a leggere →
Un edificio sorto ai tempi della costruzione della diga e in seguito destinato a usi diversi, è diventato da alcuni anni il “rifugio Bim se”, affacciato verso la vallata in cui si adagia l’antico nucleo di Riale, nell’alta Valle Formazza. Continua a leggere →
Inserito nello splendido scenario dell’Alpe Devero, questo rifugio vi accoglierà in una piccola sala da pranzo, dove vi sentirete immediatamente proiettati nei rifugi di montagna di una volta!
Santa Maria Maggiore, è il centro principale della Val Vigezzo, “la valle dei pittori”, ed è nota per essere la sede, nel mese di settembre, del raduno internazionale degli spazzacamini. Continua a leggere →
Molto frequentata dai turisti del nord Italia e anche stranieri, Macugnaga è praticamente sconosciuta dalle nostre parti. Invece è una piccola meraviglia delle Alpi, che può piacere davvero a tutti. Continua a leggere →
Resoconti e consigli di viaggio per chi si muove con bambini vivaci, adolescenti polemici… e orsetti inseparabili!
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti per offrirti un miglior servizio. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. AccettoInfo