Abitato di antichissima fondazione, Albenga è chiamata “la città dalle cento torri”. L’origine del nome si può ben intuire quando ci si trova nel cuore del suo centro storico e si è subito sovrastati da torri e campanili svettanti. Continua a leggere →
Se avete già visto tutte le meraviglie di Ravenna, eccovi un’idea per completare il vostro tour. Il sito archeologico dell’antico porto di Classe si trova subito a sud della città, in località Ponte Nuovo, ed è adatto a tutta la famiglia. Continua a leggere →
Borgo di antica storia e in seguito rinomata località di villeggiatura, Garessio ha subito alterne vicende e oggi è purtroppo un luogo sottovalutato, che merita senz’altro di essere riscoperto.
Il paese si trova in provincia di Cuneo, quasi al confine con la Liguria, lungo la strada che conduce ad Albenga. Qui si imbottiglia l’acqua S. Bernardo e qui è visitabile l’antico borgo medievale, piuttosto ben conservato.
Un viaggio può avere una guida insolita, ovvero una traccia che viene dal passato. Sulle tracce degli avi descrive due itinerari compiuti nell’estate del 2012 alla ricerca dei luoghi in cui erano transitati alcuni dei nostri antenati. Continua a leggere →
Per la gita scolastica della seconda superiore ci siamo recati in tre luoghi molto famosi nei dintorni di Napoli: Pompei, la reggia di Caserta e il Vesuvio.
Prima o poi viene a tutti i genitori la voglia di portare i bambini a vedere da vicino gli animali. Ma una visita alla struttura sbagliata può trasformarsi in un’esperienza altamente diseducativa per il bambino, oltre che in un incentivo a sfruttare la sofferenza degli animali. Continua a leggere →
Il centro storico di Novara è piuttosto raccolto e si visita facilmente in poco tempo; per questo la città è una meta consigliabile anche per una visita in giornata. Se invece avete più tempo a disposizione potete abbinarla a qualche escursione nei dintorni: qui anche le montagne sono molto vicine! Continua a leggere →
Un edificio sorto ai tempi della costruzione della diga e in seguito destinato a usi diversi, è diventato da alcuni anni il “rifugio Bim se”, affacciato verso la vallata in cui si adagia l’antico nucleo di Riale, nell’alta Valle Formazza. Continua a leggere →
Inserito nello splendido scenario dell’Alpe Devero, questo rifugio vi accoglierà in una piccola sala da pranzo, dove vi sentirete immediatamente proiettati nei rifugi di montagna di una volta!
Alghero è una città marinara dove sembrano fondersi gli influssi del Mediterraneo e dove è presente anche la lingua catalana, parlata secondo una variante locale. Vi potrà dunque capitare, come capitò a noi, di avere la sensazione di aver visto qualcosa di simile in un luogo lontano.
Ma il punto di forza di Alghero è anche la sua posizione, che permette di spaziare tra la meraviglia della costa circostante e i tesori custoditi nell’interno.
Il nostro soggiorno a Leuca risale ormai a 15 anni fa, ma questo territorio, ovvero la parte meridionale del Salento, ci è rimasto nel cuore, per le bellezze che qui avevamo scoperto. Continua a leggere →
Santa Maria Maggiore, è il centro principale della Val Vigezzo, “la valle dei pittori”, ed è nota per essere la sede, nel mese di settembre, del raduno internazionale degli spazzacamini. Continua a leggere →
Non occorre essere credenti per rimanere conquistati da un centro come Assisi: innanzi tutto la straordinaria concentrazione di opere d’arte lascia chiunque senza parole, ma la stessa figura di san Francesco, pur senza la componente religiosa, rimane una personalità storica di notevole interesse.
Ecco dunque qualche indicazione per apprezzare al meglio questo bellissimo paese umbro.
Posizionata sulla sponda lombarda meridionale del Lago Maggiore, la rocca di Angera colpisce il visitatore per la bellezza delle sue sale e dei suoi giardini e offre visioni da cartolina del lago e dei monti circostanti.
Ciò che attira maggiormente i turisti in Sardegna è sicuramente il suo mare, talmente bello da avere pochi paragoni nel Mediterraneo.
Sebbene siano molte le risorse storiche e artistiche che questa grande isola può vantare al suo interno, la costa rimane la sua vetrina. Vediamo dunque nel dettaglio i luoghi più belli della parte nord-occidentale. Continua a leggere →
Resoconti e consigli di viaggio per chi si muove con bambini vivaci, adolescenti polemici… e orsetti inseparabili!
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti per offrirti un miglior servizio. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. AccettoInfo