Un viaggio può avere una guida insolita, ovvero una traccia che viene dal passato. Sulle tracce degli avi descrive due itinerari compiuti nell’estate del 2012 alla ricerca dei luoghi in cui erano transitati alcuni dei nostri antenati. Continua a leggere →
Un tempo isola staccata dalla terraferma, ora il centro storico di Rovinj/Rovigno si trova proteso su un promontorio circondato da acque cristalline. Continua a leggere →
Questo è solo un blog di viaggi, ma i fatti di Parigi dei giorni scorsi hanno portato a galla dei ricordi e delle considerazioni che riguardano questa città. E allora prendete queste righe come volete: potete leggerle come semplici riflessioni, o come spunti per itinerari trasversali. Continua a leggere →
Rinomata località di villeggiatura già alla fine dell’Ottocento, Abbazia/Opatija conserva ancora molto dell’atmosfera di fine Ottocento e inizio Novecento; con un po’ di pazienza si può infatti trovare ancora l’Abbazia dei tempi d’oro, se si riesce ad andare oltre l’accorsamento di certe spiagge e anche oltre l’impressione suscitata dai locali per nuovi arricchiti e pseudovip.
Forse il modo migliore per apprezzarla è partire dal lungomare, che da oltre un secolo è lo scenario ideale per passeggiate romantiche. Si tratta di un lungo percorso pedonale, affacciato direttamente sul mare, che si snoda lungo tutta la costa collegando Volosko a Lovran. Continua a leggere →
Pola è una città di aspetto moderno, ma di antichissima storia; ha molte bellezze nel suo centro storico, e una costa invidiabile nei dintorni, ma non si è trasformata in una località solo per turisti; è insomma una città dai forti contrasti e dalle tante anime. Continua a leggere →
Era da tanto tempo che volevo andare in Olanda e finalmente nell’estate 2011 ne ho avuto la possibilità.
Il mio amore per questo stato è dovuto in gran parte alla sua nazionale di calcio per la quale ho iniziato a tifare fin dalla prima volta che l’ho vista giocare; in particolare sono un fan di Sneijder: coloro che seguono il calcio abbastanza sanno sicuramente chi è.
Creta è uno di quei luoghi in cui si coniugano perfettamente aspetti diversi, e dove si riesce ad accontentare anche una famiglia come la nostra, in cui ognuno cerca nella vacanza una cosa differente.
I nostri consigli si basano sull’esperienza dell’estate 2001; può darsi che qualcosa sia cambiato in questi anni, ma ci auguriamo che le tante bellezze dell’isola siano sempre al loro posto!
Lubiana è una città che suscita sensazioni contrastanti, con un bellissimo centro storico che incanta i turisti e un aspetto molto diverso appena si esce dal circuito patinato. Una città che vale la pena visitare, per cogliere appieno proprio i suoi contrasti.
Chi decide di fare una vacanza a Hyères (regione Var, in Francia), generalmente non si lascia scappare una puntata sull’isola di Porquerolles, che insieme a Port Cros è tutelata come parco nazionale. Continua a leggere →
Hyères, che deve il suo nome completo (Hyères-les-Palmiers) alle palme che la adornano, è una frequentatissima meta estiva della regione di Var, grazie alle sue spiagge, ma nasconde anche molti tesori nella parte vecchia e sulla collina alle spalle della città.
Klagenfurt, capoluogo della Carinzia, ha un centro storico perfettamente conservato e merita almeno una breve sosta, durante un viaggio in Austria.
Noi abbiamo avuto occasione di visitarla durante il tragitto di rientro in Italia, dopo il nostro soggiorno a Graz. Purtroppo avevamo poche ore a disposizione, ma sono state sufficienti per farci almeno un’idea. Continua a leggere →
Tolosa è una città bellissima e molto animata. A parte i palazzi e le chiese, che troverete segnalati in ogni guida, vale la pena scoprire anche le strade minori del centro storico, girellando senza una meta precisa. Così come non bisogna assolutamente perdere i dintorni, a cominciare dal suggestivo sito di Albi. Continua a leggere →
Se vi capita di visitare la bella città di Graz, e avete qualche giorno in più a disposizione, posso suggerirvi alcune località da visitare nei dintorni. Noi abbiamo percorso queste strade alla ricerca di tracce del passato, ma si tratta di itinerari che possono essere interessanti per tutti.
Marsiglia è generalmente nota per il sapone, per la malavita (il famoso “clan dei marsigliesi”) e tutt’al più per la sua squadra di calcio. Chi proprio si sforza, può arrivare anche a collegare questa città all’inno nazionale francese.
Invece Marsiglia è una città che sorprende, un vero e proprio crogiolo delle genti del Mediterraneo.
Questo post nasce da un articolo di Reporterinviaggio, che pone il seguente quesito: “Cosa rende speciale una meta di viaggio?”. Dopo aver letto le parole di Ylenia, provo anch’io a dire la mia.
Resoconti e consigli di viaggio per chi si muove con bambini vivaci, adolescenti polemici… e orsetti inseparabili!
Questo sito utilizza cookies di profilazione e di terze parti per offrirti un miglior servizio. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. AccettoInfo