sammezzano

Il castello di Sammezzano, nel comune di Reggello (FI)

Ci sono luoghi, in questo nostro paese, che rimangono inspiegabilmente dimenticati; risorse paesaggistiche, storiche e culturali che non solo non vengono sfruttate, ma vengono addirittura lasciate andare in rovina. E soprattutto sono sottratte alla fruizione pubblica. Tra i molti siti abbandonati e negletti figura anche il castello di Sammezzano, in provincia di Firenze.


Frequento questo luogo da sempre: la prima volta che ci sono stata ero bambina; rimasi molto colpita dal parco e dal giardino che si estende davanti al castello, tanto da immaginare quel posto come cornice ideale per un possibile futuro matrimonio!

DSC00436
Poi la tenuta di Sammezzano fu la meta di tante gite domenicali, prima con la compagnia di amici, e in seguito con la mia famiglia. Però, nelle tante visite disseminate negli anni, ciò che ho potuto vedere è stato sempre e solo l’esterno: il parco, bellissimo e ricco di specie vegetali, tra le quali anche la sequoia; e poi le due facciate dell’edificio.

100_1766rit
Ma l’interno, con le sue incredibili decorazioni, è sempre rimasto off-limits. Questo perchè il castello è da molti anni in disuso, e non è visitabile, tranne in rarissime occasioni con posti super limitati.

Anche solo dall’esterno, comunque, questo edificio colpisce. La struttura risale all’inizio del Seicento, quando fu fatta edificare dagli Ximenes d’Aragona; ma il suo aspetto esotico si deve a uno dei discendenti, il marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes, che lo riprogettò completamente a partire dalla metà dell’Ottocento.
I lavori, completati dopo la sua morte, hanno portato alla realizzazione di questo straordinario edificio che mescola lo stile moresco ad influssi orientali e che riesce a inserirsi perfettamente nella campagna toscana.
La facciata rivolta verso il giardino è dominata da un torrione centrale che incornicia lo spettacolare portale d’ingresso, che richiama le architetture orientali.

100_1770
L’altro lato è invece affacciato su una terrazza rivolta verso la campagna e non è meno affascinante.
I particolari della decorazione esterna fanno intuire quale deve essere lo splendore all’interno. Quello che non ho mai avuto la possibilità di vedere è infatti nascosto dietro a porte sbarrate da decenni; possiamo però farcene un’idea grazie alle immagini condivise dal gruppo “Save Sammezzano”: si tratta di un susseguirsi di ambienti spettacolari,

sammezzano3
di un trionfo di colori e motivi geometrici di ogni tipo.

sammezzano2
Se volete fare un tuffo in questo edificio straordinario potete vedere anche questo video.
Poi probabilmente anche a voi verrà voglia di vederlo con i vostri occhi e vi unirete al coro di chi chiede che questo originalissimo palazzo venga salvato e reso accessibile a tutti.

(Le due immagini dell’interno e quella di copertina sono tratte da www.savesammezzano.com)

Se ti è piaciuto questo post, puoi lasciare un commento o iscriverti ai RSS feedper rimanere aggiornato sui futuri articoli!

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>